
Il fondatore ha attivato le proprie imprese, gestite attraverso la FEMAC Srl,
Società di gestione di partecipazioni azionarie, tra le quali appunto figura
SICIET Srl, specializzata nella costruzione e manutenzione di reti per TLC.
Per accelerare i tempi di avviamento di una nuova realtà, la società ha acquistato
ad Ottobre 1999 la SICIET Spa, azienda già operante nel settore, e nel marzo 2001
un Ramo di Azienda della SIRTI Spa; nel giugno 2002 ha stipulato un accordo
con la SIELTE SPA, interessata a operazioni di out-sourcing, che hanno
consentito il raggiungimento degli obiettivi di volumi e dimensioni
ottimali in tempi minimi.
La Società si è dotata dal 2003 di uno Stabilimento ad Albano laziale (RM),
di proprietà delle società del gruppo FEMAC, dove sono allocati gli uffici della
Direzione Generale, magazzini per merci e vasti piazzali per le attrezzature e
macchine industriali, e la Direzione Operazioni per il Centro Italia.
E’ stata aperta una sede a Cosenza per gli sviluppi attesi nel Sud Italia, ed una
a Rieti per le operazioni di manutenzione della Rete Telefonica di questa provincia.
Nel 2004 ha conseguito la qualificazione nell’Albo fornitori Telecom e Tim per le
categorie costruzioni civili per TLC, posa di cavi, costruzione e manutenzione
della rete di giunzione ed accesso, e per la costruzione di Siti per Stazioni
Radio Base, realizzando decine di SRB per l’irraggiamento del
segnale di telefonia mobile.
Ad oggi Siciet è iscritta all’albo fornitori delle più grandi Aziende di
costruzione/manutenzione di reti TLC quali SIRTI, SIELTE, SITE, CEIT,
VALTELLINA, ERICSSON, ADRtel, ITEM, ALTRAN, SIETEL, EURTEL , AUGEN.
Dalla fondazione ad oggi Siciet ha ottenuto commesse per circa 80.000.000 €
e realizzato fatturati per circa 73.000.000 di euro, portandosi cosi’ a dimensioni
di un certo rilievo nel settore specifico.
Dal 2012 sono stati raggiunti fatturati costanti per circa 10.000.000 € fino
ad arrivare al 2016 chiuso con un consolidato 13.000.000 €
LE ATTREZZATURE
La Società ha un ampio parco mezzi. costituito da oltre 200 mezzi industriali
(di proprietà o di lungo noleggio) tra i quali:
-
Vetture commerciali per tecnici
-
Autocarri leggeri per trasporto dipendenti ed attrezzature
-
Autocarri pesanti per trasporto materiali e mezzi industriali
-
Macchinari e attrezzature per scavi rinterri e ripristini compreso 3 macchine perforatrici
-
Macchinari per posa di cavi in rame ed in fibra ottica
-
Macchine per giunzione a fusione di fibra ottica
-
Macchine soffiatrici per cavi di nuova generazione in fibra
-
Strumenti di misura per testing della rete telefonica e degli
-
impianti di abbonato su rame e fibra
GLI INVESTIMENTI
Gli investimenti ad oggi eseguiti dal Gruppo FEMAC–SICIET sono pari a circa
10.000.000 € in macchinari, attrezzature, strumentazione.
La Società ha inoltre perfezionato nel 2003 l’acquisto dello Stabilimento di ARICCIA,
e successivamente dello Stabilimento di Rieti, dotandosi nel frattempo
di un’ulteriore struttura operativa nel nucleo industriale di Albano.
Successivamente, nel 2020, è stata inaugurata la nuova sede operativa di Lazio Nord
sita nel nuovo nucleo industriale di Passo Corese (RI) con una superficie totale
di struttura di circa 3000 MQ coperti.
I DIPENDENTI
Dal 1999 ad oggi Le Società sono dimensionate anche negli organici, portandosi a
circa 220 collaboratori, in grado di eseguire tutte le operazioni di costruzione di
Reti Telefoniche in rame ed in Fibra, di manutenzione degli impianti telefonici
di ogni tipologia, di costruzione di Stazioni Radio Base per telefonia mobile
e per Reti WI-FI
CONSULENZA
La SICIET ha maturato esperienza e competenze sia di tipo tecnico che
funzionale e organizzativo per rispondere in modo completo e ottimale alle
esigenze ICT delle aziende.
Le soluzioni proposte interessano dalle attività in campo per reti di
telecomunicazioni sia radiomobile che fissa fino al project management.
Attualmente i consulenti SICIET ricoprono i seguenti settori:
- Project Management di progetti complessi a respiro nazionale nell’ambito
del roll-outdi reti fisse e radiomobili.
- Permit/Site Acquisition: personale specializzato per attività di acquisizione
di siti ed ottenimento permessi per operatori di telefonia radiomobile con
funzionalità di verifica dello stato di avanzamento delle lavorazioni di cantiere.
- Monitoring e Network Management: fornisce personale per il monitoraggio
di reti di telecomunicazioni h24 oltre tecnici specializzati per la gestione
di reti di trasporto di operatori di TLC.
- Field Operation: attività in campo sia in ambito di reti radiomobili che
in ambito di reti fisse.
Per cercare di rispondere alle richieste dei propri clienti la SICIET compie
un continuo aggiornamento delle risorse interne specializzate all’utilizzo
dei sistemi di gestione (SIRTI, SIELTE, TELECOM ITALIA, ecc.).
